9 -10 Novembre 2013
sabato dalle 9.30 alle 18.00 docente Luigi Dotti
domenica dalle 9.00 alle 17.00 docente Maria Silvia Guglielmin

Il workshop ha lo scopo di:
- trasmettere la teoria psicodrammatica relativa allo sviluppo infantile
- fornire indicazioni riguardo l'osservazione dei bambini o adolescenti durante un gruppo di psicodramma
- fornire indicazioni riguardo l'osservazione dei bambini o adolescenti all'interno della classe in cui viene attivato un intervento sociodrammatico
- fornire strumenti attivi di sociometria da utilizzare all'interno delle classi o dei gruppi di psicodramma per ottenere informazioni utili sul gruppo.
Il workshop sarà attivo e fornirà agli studenti tecniche fruibili che potranno essere utilizzate nel proprio lavoro.
Formatore:
Luigi Dotti, Psicoterapeuta, psicodrammatista, dirigente Asl Brescia per saperne di più clicca qui
Maria Silvia Guglielmin, psicoterapeuta, psicodrammatista, direttore dello studio psicopedagogico, per saperne di più clicca qui
Iscrizioni:
entro il 18.10.2013 150,00 euro più il 2% di cassa di previdenza
entro il 25.10.2013 200,00 euro più il 2% di cassa di previdenza
oltre le date indicate 250,00 euro più 2% cassa di previdenza

STUDIO ASSOCIATO DI PSICOTERAPIA E PEDAGOGIA DI GUGLIELMIN &SCHIAVON
Vicolo Biscaro, 1- Treviso, Italy Tel 3485411367 www.studiopsicopedagogico.com;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHILDWORK/CHILD PLAY:
31August-2 September 2013
English and Italian language
Action Methods with Children's Groups: Psychodrama, Sociodrama and Playback Theater
Psychodrama is a natural and powerful method for helping troubled, abused and traumatized children tell their stories, safely express strong feelings and try out new behaviors and roles. It is also useful to teach social skills and problem solving to students with diverse capabilities and challenges in a wide range of settings. This professional training will offer participants the opportunity to learn adaptations of the psychodramatic method that work especially well with groups of children aged seven through twelve. Many of these structures can be adapted to work with individuals and families.
L’utilizzo dei metodi d’azione con i gruppi di bambini: Psicodramma, sociodramma e Playback Theatre
Lo psicodramma è una metodologia naturale e potente per aiutare bambini in difficoltà, maltrattati e traumatizzati. I bambini raccontano le loro storie, esprimono sentimenti forti e sperimentano nuovi comportamenti e ruoli in un luogo sicuro. Lo psicodramma è anche utile per insegnare le abilità sociali e il problem solving a studenti con diverse capacita e apportare cambiamenti in diverse situazioni. Questo workshop offrirà ai partecipanti l’opportunità di apprendere gli adeguamenti del metodo psicodrammatico che funzionano particolarmente bene con i gruppi di bambini dai sette ai dodici anni. Molte delle tecniche trattate si possono adattare ad attività individuali e per famiglie.
Leggi tutto
Laboratorio “IO E LA MAMMA … IO E IL PAPA!”
Un’occasione di incontro per scoprire più in profondità se stessi e il proprio bambino

Il laboratorio “Io e la Mamma”;“Io e il papà” (rivolto a bambini di 4-5 anni) nasce con l’intenzione di creare uno spazio nel quale i genitori e i loro figlio possano vivere un momento relazionale intenso capace di arricchire la Relazione e lo Scambio.
Durante il laboratorio attività ludiche e artistiche; teli colorati, marionette, colori, strumenti musicali, grandi “culle” diventano strumenti creativi per conoscere più in profondità se stessi, il proprio bambino e gli altri partecipanti.
La metodologia di conduzione del gruppo sarà lo Psicodramma, vi richiederà di essere Attivi Attori del corso, partiamo da voi dalle vostre risorse e dalle vostre potenzialità di genitori!!
Incontri:
- Come mi vedo io e come mi vede mio figlio
- Emozioni
- Il linguaggio del corpo
- Lo specchio del gruppo
- Le nostre risorse nel mondo
Leggi tutto
L'UTILIZZO DELLA METODOLOGIA PSICODRAMMATICA CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI
NELLA SCUOLA, IN TERAPIA, NEI GRUPPI DI CRESCITA .....

Lo psicodramma è quella pratica professionale che utilizza i metodi basati sulla teoria, la filosofia e la metodologia ideate da Jacob Levy Moreno. Esso usa i metodi della rappresentazione scenica, della sociometria, delle dinamiche di gruppo, della teoria del ruolo, per facilitare un cambiamento costruttivo nell'individuo e nei gruppi, attraverso lo sviluppo di nuove percezioni e la riorganizzazione di vecchi modelli di comportamento. Le applicazioni dello psicodramma si riferiscono soprattutto all'ambito clinico, sociale, educativo, creativo.
Psicodramma, Sociodramma e Tecniche Attive sono tutte modalità che permettono di lavorare in modo partecipato e coinvolgente con i bambini, preadolescenti ed adolescenti. In diversi ambiti terapeutico, educativo, sociale.
Scopo di questo corso è di integrare le metodologie che i partecipanti già utilizzano con la metodologia psicodrammatica per l’età evolutiva in modo da ampliare i loro strumenti e permettere al professionista di operare in diversi ambiti per il benessere del bambino.

Leggi tutto
Finalità
Apprendere da un punto di vista clinico l’utilizzo di strumenti psicodiagnostici quali i test psicologici (sia di livello che proiettivi) che si utilizzano in età evolutiva al fine di stendere un profilo di personalità.
Obiettivi
I corsisti alla fine del percorso formativo saranno in grado di:
- Somministrare e correggere i seguenti test:
- WISC-III
- Visual Motor Gestalt Test
- Le Favole di L. Duss
- Il disegno dell’Albero di K. Koch
- Il disegno della figura Umana di K. Machover
- Il disegno della famiglia di Corman e Porot
- Stendere una relazione psicodiagnostica complessiva dei test somministrati
- Integrare le informazioni dei test all’interno dei colloqui psicologici
- Dare indicazioni in senso di diagnosi differenziale
Articolazione dei contenuti
Le lezioni si articoleranno come segue:
- L’esame psicodiagnostico in età evolutiva
- Il Motor Visual Gestalt Test di L. Bender
- Il Disegno della Figura Umana di Karen Machover
- Il disegno della Famiglia di L.Corman e di Porot
- Il disegno dell’albero di K. Koch
- Le favole di L. Duss
- La WISC-III: aspetti teorici e metodologici
- La WISC-III: aspetti clinici
- Presentazione e discussione di casi clinici
- Supervisione di casi clinici
Metodologia didattica utilizzata
La metodologia dei corsi è attiva e prevede sia delle lezioni frontali per la trasmissione dei contenuti fondamentali sia la pratica clinica vera e propria della somministrazione e dello scoring del test in aula, insieme alla presentazione e discussione di alcuni casi clinici non solo presentati dal docente ma anche prodotti dai partecipanti.
Modalità e strumenti di valutazione degli apprendimenti
La verifica è effettuata con un esame finale che consisterà nella somministrazione di una batteria di test completa, nel fare lo scoring e scrivere una relazione integrata che verrà presentata ad una commissione di clinici.
Per il completamento del corso è necessario avere frequentato l’80% delle ore previste.
Durata del corso
40 ore articolate in 10 incontri + 4 ore per l’esame finale
Calendario e orario
Venerdì 14.30 alle 16.30
Primi tre incontri
19 marzo
23 aprile
30 aprile
Esame finale: data da stabilire
Destinatari
Il corso è rivolto ai professionisti sanitari dei seguenti profili:
Psicologi e laureandi in psicologia, psicoterapeuti
Numero dei partecipanti
Massimo 16 persone
Attestato finale
Verrà rilasciato regolare attestato di frequenza
Criteri di selezione
Ordine di arrivo delle domande
Docente
Dr.ssa Chiara Guardigli, psicologa psicoterapeuta socia CEIPA e Associazione Italiana Rorschach, si occupa di psicodiagnostica e di clinica all’interno di diverse aziende sanitarie pubbliche. Ha fondato la Scuola Italiana di Psicodiagnostica.
Coordinatrice del corso
Dr.ssa Maria Silvia Guglialmin, psicologa psicoterapeuta, psicodramatista
Segreteria Organizzativa
Teatro di Psicodramma di Treviso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3485411367
Quota di partecipazione
euro 800 pagabili in 3 rate così suddivise:
- 300 € entro il 27.02.2010 (iscrizione)
- 250 € entro il 31.03.2010
- 250 € entro il 30.04.2010
Sede del corso
Studio Psicologico, Teatro di Psicodramma Vicolo Biscaro 1 Treviso
Il laboratorio “Io e la Mamma” nasce con l’intenzione di creare uno spazio nel quale mamma e figlio possano vivere un momento relazionale che intensifica il rapporto filiale ma anche quello socio-amicale. Durante il laboratorio le diadi madre-figlio, attraverso adeguate attività ludiche e artistiche, sono accompagnate dal conduttore verso uno stare insieme armonioso perché divertente, emozionante e creativo. L’atmosfera, sobria di stimoli che distraggono dallo stare teneramente insieme, incoraggia la conoscenza profonda e una sana vicinanza affettiva.
Leggi tutto
il 21 e 28 gennaio 2010 Si sono tenute alla scuola materna di Calvecchia (San Donà di Piave VE) due serate di formazione sulle fiabe, il loro significato simbolico e l'aiuto che queste offrono per la crescita emotiva e cognitiva del bambino.
Abbiamo qui il piacere di pubblicare i lucidi della dott.ssa Maria Silvia che ha tenuto gli incontri.
Per un approfondimento su questo tema si rimanda a Bruno Bettelheim, il mondo incantato, Universale Feltrinelli da dove è stato tratto il contenuto delle Slide
Educare alle emozioni è un compito difficile quanto affascinante ed importante.
E' da questa consapevolezza che la FISM sede di Mestre ha proposto un corso per insegnati della scuola materna sullo sviluppo emotivo del bambino.
Tale corso ha lo scopo di aiutare a comprendere ed approfondire il mondo emotivo del bambino dai 3 ai 6 anni e fornire degli strumenti operativi che siano d'aiuto al loro lavoro.
Qui sotto pubblichiamo le slide che sono state presentate nella prima parte del corso sperando che possano essere d'aiuto a tutti coloro che per diversi motivi si trovino a contatto con la crescita dei bambini.
Le slide che sono state realizzate dalla dott. Maria Silvia Guglielmin riportano alcuni brani e concetti presi da alcuni libri dell'edizione Erickson. Presto offriremo qui sotto un elenco di questi libri
Treviso, sabato 14 e domenica 15 novembre 2009
Istituto Magistrale Statale Duca degli Abruzzi - Via Caccianiga 5, Treviso
SABATO 14 NOVEMBRE
9.00: Iscrizioni
9.30- 11.00 Plenaria
Leggi tutto