Lucia Moretto Curriculum

 

42192610-65ed-4c8e-ae23-e7eea4c30fff.jpg

Moretto Lucia Maria Psicologa Psicoterapeuta Psicodrammatista

Direttore del Corso Biennale di Disegno Onirico e Psicodramma

Didatta scuola di specializzazione in Psicoterapia Psicodrammmatica

past Direttore AIPsiM Veneto

 


 

Data di Nascita: 01.01.1959

Dati Personali Luogo di nascita: Ceggia VENEZIA

Residenza: San Donà di Piave VENEZIA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

+39 3382369639

sede dello studio: via 13 Martiri, 6 San Donà di Piave Venezia

 

Formazione

Laurea in Psicologia il 14 Giugno 1985 presso l'Università degli Studi di Padova. Tesi: "Tecniche espressive e creative in gruppi di adolescenti" relatori esterni prof. Maria Grazia Dal Porto e Prof. Alberto Bermolen Docenti di dinamica di gruppo all'Università "J. Kemnedy" di Buenos Aires, relatrice prof. Maria Alberta Farini, Correlatore Prof. Giorgio Maria Ferlini.

Iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto(n.2298)dal 01.06.1995 e Psicoterapeuta (ex art.35) dal 22.02 1996.

Specializzazione quadriennale in Psicoterapia presso il "Centro de estudios y investigaciòn: Dinamica de grupos, psicodramma psicanalitico, tecnicas expresivas" di Buenos Aires, Argentina. Stages in Italia dal 1985 al 1989. (Psicologia del profondo, psicologia evolutiva, storia ed evoluzione dello psicodramma, l'oggetto intermediario nello psicodramma (metodo Rojas Bermudez), Disegno proiettivo onirico ed automatico, Gestalt Psicanalitica

 

Dal 2004 ad oggi seminari di formazione continua in psicodramma con Grete Leutz, Marcia Karp, Josè Fonseca, Manuela Marciel, Gabriela Moita, Rebecca Walters, Jacov Naor, Maurizio Gasseau, Jenny Jeffrey, Melinda Meyer, Mario Buchbinder, Inara Erdamanis, Stylianos Lagarakis.

 

-E.M.D.R. Secondo livello nel 2017

 

- Pratictioner in Psycogenealogy and Transgenerational Therapy "Anne Ancelin Schutzemberger international school of transgenerational therapy"

 

Attività clinica :

• Attività privata come psicologa, psicoterapeuta e psicodrammatista dal 1987 ad oggi

• Attività di Supervisione di gruppo e individuale per psicoterapeuti dal 2005 ad oggi

 

Docenze:

Formazione per animatori, educatori e operatori sociali e supervisione delle equipe, dal 90 al 94 presso il Consultorio Familiare UCIPEM di Mestre, dal 93 al 96 al Progetto giovani di Treviso.

Insegnamento al corso triennale per Educatori Professionali-Animatori istituito dalla

regione Veneto presso l'ULSS di San Donà di Piave VE anni accademici 88/89, 89/90.

Stages di dinamica di gruppo con tecniche espressive e psicodramma al corso triennale

per Educatore professionale-animatore all'ULSS di Treviso nel 93.

Seminari teorico-pratici di psicodramma per psicologi, pedagogisti, operatori sociali dal 98, attività privata.

Docente al Master di Pedagogia dell'Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca di Firenze dal 98 al 2008: teatro spontaneo, improvvisazione teatrale, psicodramma, la maschera, il burattino, gli strumenti musicali come oggetti intermediari, disegno onirico.

Correlatrice per le seguenti tesi di laurea

-presso la facoltà di Psicologia di Padova

(relatore Prof G.M.Ferlini):"Nuove proposte nel campo delle terapie creative: un'esperienza di psicodramma olistico" "Psicodramma olistico come terapia creativa: aspetti teorici e pratici"

"Psicodramma olistico: espressione simbolica e mitica come terapia"

Presso la Facoltà di Psicologia all'Università Cattolica di Milano (relatore Prof. S.Stella): "Nuove prospettive nello psicodramma moreniano: un'esperienza di psicodramma olistico".

-presso IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia

Tesi di Baccalaureato in psicologia dell'educazione (relatrice Prof.Signorotto) "Il Disegno Onirico: dalla teoria di riferimento all’applicazione esemplificativa"

Tesi di Licenza in Psicologia dell’Educazione (relatore Prof Gianoli)"Lo psicodramma biblico con adolescenti e giovani.L’applicazione della metodologia psicodrammatica al testo biblico in gruppi di formazione e terapia."

 

Docente presso la scuola di Psicoterapia psicoanalitica-fenomenologica dell'istituto Aretusa di Padova, direttore Giorgio Maria Ferlini.

Collaborazione didattica presso la scuola di Psicodramma Analitico di Verona, direttore Gian Paolo Mazzara.

 

Docente presso la scuola di Psicodramma Classico di Milano, direttore Giovanni Boria dal 2007 ad oggi.

 

Docente di Psicodramma Individuale e Disegno Onirico alla Summer Academy della Romanian Classical Psycodrama Association.

 

Direttore del corso biennale di disegno onirico e psicodramma,

-presso lo Studio di Psicoterapia e Psicodramma a San Donà di Piave VENEZIA, dal 2009.

-presso A.R.Psi.C. (Associazione Rumena Psicodramma Classico) Sibiu, Romania, dal 2016 al 2020

 

 

Pubblicazioni:

A.Bernolen, M.G. Dal Porto, L. Moretto, Verso una pedagogia olistica, Bulzoni, Roma, 1993

A.Bermolen, M.G. Dal Porto, L. Moretto, La via del simbolo, CVX, 2001.

 

"Psicodramma olistico, il simbolo sulla scena psicodrammatica" Sulla Rivista Psicodramma classico anno VII N°1-2 settembre 2005 . AiPsiM.

 

“Desenul oniric. Relații de iubire, de la lumea internă la scena psihodramatică”. Rivista romena psicodramma 5/2016. A.R.Psi.C.

“Psicodramma tra arte e scienza” Rivista Psicodramma Classico anno XX- numero 1-2 dicembre 2018. AIPsiM.

“Let’s start drawing resilience”. A method to actively involve social professionals in trainings Marco Ius et Lucia Moretto -Congress proceedings of the 3rdWorld Congress on Resilience. “Resilience and Culture, Culture of Resilience" :Centre de recherche et d’intervention sur la réussite scolaire (C.R.I.R.S.), Québec : Juin 2018

"Tele-psychodrama therapy during the COVID-19 pandemic: Participants’ experiences" GianmarcoBiancalani ChiaraFranco MariaSilviaGuglielmin LuciaMoretto HodOrkibi ShoshiKeisari InesTestoni. The Arts in Psycotherapy Journal, settembre 2021

 

Partecipazioni:

Relazione:"Psicodramma e tecniche espressive per la prevenzione al disagio giovanile" al V° Congresso Nazionale di Psicoterapia dell'Adolescente a Firenze il 18-19 ottobre 2001.

 

Laboratorio presso il Convegno a Verona del 20/21 Novembre 2004 della Scuola di psicodramma analitico.

 

Relazione al convegno a Treviso “Io Tu l’Altro: occasione di incontro” nel 2007

 

Presentazione di un workshop di Disegno Onirico e psicodramma dal titolo ”Simbolo: un ponte tra opposti in conflitto” al Congresso Internazionale delle psicoterapie di gruppo IAGP a Roma 24-25 Agosto 2009

 

Presentazione di un workshop di disegno onirico e psicodramma alla “IV national psycodrama conference in Craiova Romania, Sharing psycodrama, sharing experience” ottobre 2011

  

Programmazione e organizzazione del Convegno annuale AIPsiM a Venezia dal 2013 al 2015.

Presentazione di workshop di Sociodramma al Convegno Internazionale "Ending gender violence", organizzato da Empower e l'Università di Padova e dalla prof. Ines Testoni.

Partecipazione con un workshop a THE 6TH PSYCHODRAMA NATIONAL CONFERENCEThe role and its paradoxes 25 – 27 October 2013 BUCHAREST – ROMANIA

Partecipazione con un workshop a THE VIII-TH PSYCHODRAMA NATIONAL CONFERENCE Love Relationships from the internal world to the psychodrama stage. 09 – 11 October 2015 SIBIU – ROMANIA

Laboratori al Convegno “Psicodramma a Più voci “ 2005, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 17, 18.

Presentazione di workshop al Convegno annuale AIPsiM dal 2008 al 2019.

Relazione “Simbolo, Io Parziale e Ruolo sulla scena psicodrammatica” presso il Comitato Scientifico Scuola di Psicodramma. Salsomaggiore, marzo 2018.

Relazione “Dalla Surrealtà alla Semirealtà” al Convegno annuale AIPsiM aprile 2018

Partecipazione al Progetto: “My Future: Il futuro informa il presente senza dimenticare il passato” in collaborazione con l'Università di Padova, Prof.essa Ines Testoni – Direttrice master Death Studies & The End of Life, da ottobre 2018.

Presentazione workshop “identità e stereotipi di genere” al II IAGP International Psicodramma Conference 4-8 settembre 2019.

Seminario online "Psicodramma e metodi attivi in ambito educativo e formativo"nel corso del Prof. luca Agostinetto. Facoltà di scienze dell'educazione e della formazione, sede di Rovigo, Università di Padova dicembre 2020 gennaio 2021

Relazione conferenza PsychoClub "Dall'incubo della guerra al sogno che cura" pressoFISPPA Department Università di Padova-25 maggio 2022

Relazione " Che sogno disegnare! disegno Onirico e Psicodramma" al XXXI Convegno SIMPAT analisi Transazionale "Sogno e son desto: l'esperienza del sognare" 10-11 Giugno 2022

Docenza presso CAT - "Creative arts therapies" per il sostegno alla resilienza/FISPPA Department Università di Padova giugno 2023

Presentazione di workshop di Disegno Onirico e Psicodramma "The art of navigating life solo and fleet"  al 5th HELLENIC SUMMER PSYCHODRAMA ACADEMY agosto 20