9 -10 Novembre 2013
sabato dalle 9.30 alle 18.00 docente Luigi Dotti
domenica dalle 9.00 alle 17.00 docente Maria Silvia Guglielmin
Il workshop ha lo scopo di:
- trasmettere la teoria psicodrammatica relativa allo sviluppo infantile
- fornire indicazioni riguardo l'osservazione dei bambini o adolescenti durante un gruppo di psicodramma
- fornire indicazioni riguardo l'osservazione dei bambini o adolescenti all'interno della classe in cui viene attivato un intervento sociodrammatico
- fornire strumenti attivi di sociometria da utilizzare all'interno delle classi o dei gruppi di psicodramma per ottenere informazioni utili sul gruppo.
Il workshop sarà attivo e fornirà agli studenti tecniche fruibili che potranno essere utilizzate nel proprio lavoro.
Formatore:
Luigi Dotti, Psicoterapeuta, psicodrammatista, dirigente Asl Brescia per saperne di più clicca qui
Maria Silvia Guglielmin, psicoterapeuta, psicodrammatista, direttore dello studio psicopedagogico, per saperne di più clicca qui
Iscrizioni:
entro il 18.10.2013 150,00 euro più il 2% di cassa di previdenza
entro il 25.10.2013 200,00 euro più il 2% di cassa di previdenza
oltre le date indicate 250,00 euro più 2% cassa di previdenza
"Un nuovo modo di fare formazione"

Lo psicodramma è quella pratica professionale che utilizza i metodi basati sulla teoria, la filosofia e la metodologia ideate da Jacob Levy Moreno. Esso usa i metodi della rappresentazione scenica, della sociometria, delle dinamiche di gruppo, della teoria del ruolo, per facilitare un cambiamento costruttivo nell'individuo e nei gruppi, attraverso lo sviluppo di nuove percezioni e la riorganizzazione di vecchi modelli di comportamento. Le applicazioni dello psicodramma si riferiscono soprattutto all'ambito clinico, sociale, educativo, creativo. Psicodramma, Sociodramma e Tecniche Attive sono tutte modalità che permettono di lavorare in modo partecipato e coinvolgente con i bambini, preadolescenti ed adolescenti. In diversi ambiti terapeutico, educativo, sociale.
Scopo della scuola è integrare le metodologie che i partecipanti già utilizzano con la metodologia psicodrammatica per l’età evolutiva in modo da ampliare i loro strumenti e permettere al professionista di operare in diversi ambiti per il benessere del bambino.
Perché apprendere lo psicodramma e il sociodramma per lavorare con i bambini e gli adolescenti?
Perché è un metodo efficace che coinvolge i bambini e gli adolescenti che si sentono partecipi e attivi.
E' un metodo che può essere utilizzato in diversi ambiti: educativo, sociale e terapeutico
All'interno delle scuole permette di creare un buon clima di classe, affrontare tematiche diverse utilizzando i metodi attivi, è possibile trattare tematiche scolastiche utilizzando le tecniche psicodrammatiche (psicodramma pedagogico).
A livello terapeutico permette di affrontare tematiche difficili a livello simbolico per poi condividere le esperienze personali. I bambini condividendo le loro difficoltà all'interno di un gruppo non sentendosi soli.
Lo psicodramma e il sociodramma aiutano i bambini e gli adolescenti a trovare ruoli nuovi diversi dai ruoli cristalizzati e disfunzionali che utilizzano.
I bambini e gli adolescenti accedono al loro potenziale di spontaneità e creatività aspetti importanti per lo sviluppo e la crescita.
Il sociodramma e lo psicodramma aumentano l'autostima e sviluppano l'intelligenza emotiva.
Come conseguire il diploma
I corsisti dovranno frequentare i workshop proposti della scuola per un totale 200 ore.
I workshop sono indicati nel programma e potranno essere scelti in base alle esigenze formative del corsista, che verranno valutate assieme al coordinatore della scuola.
Gli psicodrammatisti che desiderano integrare la loro formazione non dovranno raggiungere il monte ore indicato, seguiranno un percorso specifico che verrà valutato in base alla formazione del corsista.
Per workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza ad alcuni workshop tenuti da docenti stranieri consentirà il rilascio di attestati di partecipazione validi anche negli istituti presso cui operano i docenti.
Il prossimo workshop: "Psicologia dello sviluppo secondo lo psicodramma classico e l'osservazione del bambino in psicodramma"

TEATRO DI PSICODRAMMA DI TREVISO
vicolo biscaro 1 -31100 Treviso
3485411367
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.psicodrammi.net
www.studiopsicopedagogico.com
IL COLLOQUIO CLINICO CON LE METODOLOGIE ATTIVE DELLO PSICODRAMMA
SABATO 12 GENNAIO 2013
9.30 -19.00
Le metodologie attive sono un ottimo strumento per arricchire il colloquio clinico con il paziente ed aiutarlo ad un’esplorazione maggiore dei propri vissuti.
Il corso mira a fornire al partecipante gli strumenti per il colloquio clinico con le tecniche dello psicodramma.
Contenuti:
i primi colloqui con il paziente
il contratto con il paziente
strumenti di indagine psicodrammatica e non solo
la restituzione
il colloquio individuale con le tecniche attive
come proseguire nel percorso con il paziente
tecniche e strumenti psicodrammatici
utilizzo di oggetti intermediari (pupazzetti, burattini, disegno e plastilina)
Leggi tutto