Corso Disegno Onirico e Psicodramma
Corso Biennale di DISEGNO ONIRICO E PSICODRAMMA
Il corso biennale di Disegno Onirico rivolto a psicologi, psicoterapeuti ed operatori in ambito socio-educativo.
Il corso di disegno onirico è strutturato su tre livelli:
1) Fondamenti teorici: simbologia delle forme e dei colori in storia dell’arte, antropologia, psicologia (Freud, Jung, psicologia Transpersonale.)
2) Esercitazioni guidate. Applicazione del disegno onirico nei diversi contesti (psicoterapeutico, educativo, espressivo, psicodrammatico, sociodrammatico, dinamica di gruppo)
3) Formazione personale con il metodo Disegno Onirico e Psicodramma in un gruppo diverso da quello di formazione.
Le 144 ore di corso sono distribuite 12 fine settimana in due anni.
Il numero degli iscritti è di massimo 20 allievi per dare la possibilità a tutti di conoscere il linguaggio dei simboli attraverso l’interpretazione dei propri disegni. Il processo interpretativo è necessario per cogliere in profondità il significato individuale, collettivo e archetipico. del simbolo e conoscere il
Il numero contenuto dei partecipanti permette inoltre a tutti di avere il tempo per le esercitazioni guidate: dal disegno alla scena psicodrammatica, in gruppo e in una relazione individuale.
L’interpretazione del disegno passa attraverso l’apprendimento del linguaggio dei simboli
Nel primo anno danno i fondamenti teorici di questo metodo, nel secondo anno si dà lo spazio per “ascoltare” e “parlare” questo linguaggio. Si scopre che interpretare un disegno, non è come dare il risultato di un test ma è entrare in relazione, con la persona che ha disegnato, in una dimensione di profondità e autenticità che apre nuovi punti di vista e muove energie vitali trasformatrici, che vengono sperimentate nella scena psicodrammatica.
Programma del Primo Anno
I lezione) Il linguaggio simbolico. La via del Simbolo
II lezione) Il Surrealismo. Simbologia delle forme e dello spazio.
III lezione) Teoria del colore nella storia dell’arte. Significato simbolico del colore.
IV lezione) Le forme geometriche. Simbologia nella storia dell’arte.
Programma del Secondo anno
I 4 incontri del secondo anno sono interamente dedicati ad esercitazioni guidate.
Gli allievi possono sperimentarsi nell’utilizzo del disegno onirico, sia in una relazione individuale, sia in gruppo con il metodo dello psicodramma. Inizialmente verranno date delle strategie codificate, utili per il primo approccio al metodo che, con l’esperienza, lasceranno spazio alla creatività individuale e saranno adattate al contesto in cui si opera e al ruolo professionale. Verranno date tutte le spiegazioni necessarie per dare le consegne degli esercizi in modo corretto, con la spiegazione della finalità e le chiavi di lettura.
Orari
sabato 10.30 13.00- 14.00 19.00
Domenica 9.00 13.00
DATE DEL CORSO 2018-2019
PRIMO anno: 4 incontri teorico-pratici
DATE 2018
20-21 gennaio
17-18 marzo
12-13 maggio
27-28 ottobre
2 date a scelta tra le seguenti per gli incontri di Formazione Personale: "Teatro dell'anima"
17-18 febbraio
14-15 aprile
9-10 giugno
22-23 settembre
15-16 dicembre
SECONDO anno 2019: 4 incontri teorico-pratici
26-27 gennaio
16-17 marzo
11-12 maggio
12-13 ottobre
2 date a scelta tra le seguenti per gli incontri di Formazione Personale: "Teatro dell'anima"
16-17 febbraio
13-14 aprile
8-9 giugno
21-22 settembre
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO 2020-2021. Inizierà GENNAIO 2020. Potete iscrivervi inviando una e-mail con una vostra breve presentazione, se volete ulteriori informazioni telefonate al 3382369639 e visitate www.psicodrammaolistico.it
Costo
Il corso intero (8 incontri formazione professionale 4 di formazione personale) costa 2000,00 euro. 200,00 euro al momento dell’iscrizione con bonifico bancario intestato a Lucia Moretto via 13 Martiri, 6 - 30027 San Donà di Piave (VE)
IBAN: IT 33 C 05034 36282 000000044486 e 4 rate di 450,00 euro distribuite nei 2 anni (+2% di previdenza, -20% R.A. quando prevista).